29/18 – 50/44 – 82/74 – 102/98
29/18 – 21/26 – 32/28 – 20/26
 

BCL
Landucci 1, Drocker 20, Lippi 10, Dubois 12, Barsanti, Simonetti 16, Del Debbio 14, Pierini 6, Trentin 17, Vignali 2
All. Olivieri, ass. Giuntoli.
 

Il BCL non è solito nascondersi dietro ad un dito, il coach, lo staff e i ragazzi hanno sempre avuto un atteggiamento e un comportamento specchiato, del tipo – pane al pane e vino al vino –  Tornare a casa da Oleggio, non è stato semplice, la difficoltà non l’ha data il traffico o i perenni lavori autostradali, ma l’amaro in bocca lasciato da una sconfitta, di misura, e forse forse non proprio meritata.
 

Tanto di cappello ad Oleggio e al suo allenatore, come bisogna inchinarsi a Casella e Garavaglia che insieme fanno il cuore della formazione piemontese, ma una squadra così ben attrezzata e forte non aveva bisogno di regali.
Alcune decisioni arbitrali hanno segnato irrimediabilmente la partita, infrazioni millesimali di passi sui liberi, con conseguente annullamento dei canestri fatti, una serie di tecnici e antisportivi un po' leggeri, facendo passare il BCL per una squadra di rugby, tentando di sconfessare un report della federazione che colloca Oleggio a quota 1077 falli fatti in 22 partite contro i 528 del BCL.
 

Palese poi un’infrazione sulla retina senza annullarne il canestro, insomma un punto qua e un punto la, alla fine, sommati, hanno fatto la differenza, come la decisione dubbia sul 100/98 di assegnare la rimessa ai padroni di casa dopo che Suigo l’aveva messa fuori.
Magari non cambiava nulla, ma rimettere da sotto il canestro avversario a meno di 20 secondi al termine, sarebbe stata una ghiotta occasione che il BCL, che avrebbe potuto sfruttare o per chiudere il match o per giocare altri 5 minuti.
 

I ragazzi di Olivieri comunque non hanno nulla da recriminarsi, certo di errori ce ne sono stati, come in tutte le partite, rientranti comunque nelle solite percentuali, quello che conta è che tutti i ragazzi di Olivieri hanno fatto un grande lavoro di squadra, ancora una volta è stata premiata la collegialità del gioco, 6 su 10 i ragazzi in doppia cifra a riprova della solidità del gruppo, peccato davvero per l’epilogo di Oleggio, ma ci sarà modo di rifarsi, questa l’affermazione colta al volo, appena usciti dalle docce, dei ragazzi del BCL.  

 

Prossimo appuntamento tra le mura amiche del Palazzetto dello sport per ospitare il 7 Laghi nella prima di ritorno, Domenica 23 Marzo alle ore 18:00

U19 gold, Bcl passa a Montemurlo
U14 gold, Top Speed corsara al PalaSprint