19/38 – 42/52 – 73/75 – 95/92 

19/38 – 23/21 – 31/16 – 23/17

BCL

Landucci 3, Brugioni, Drocker 9, Lippi 4, Dubois 15, Barsanti 15, Simonetti 2, Del Debbio 11, Vignali 22 , Pierini, Candigliota , Trentin 15

All. Olivieri, ass. Giuntoli

Sono trascorse 24 ore ed abbiamo ancora in circolo l’adrenalina che una serata come quella di venerdì sera produce in quantità industriale.

Questa l’esclamazione che viene così, d’impeto, “GRANDE SERATA” parole che escono dal cuore, destinate ai ragazzi, al coach, agli assistenti, a tutti quelli che da dietro, anche se non impegnati sul parquet lavorano perché tutto alla fine fili liscio.

Ma dal cuore del BCL, dei suoi dirigenti e dagli stessi protagonisti sul campo, esce anche un’altra esclamazione, GRAZIE un enorme, grandissimo GRAZIE, rivolto a tutto quanto il meraviglioso pubblico del Palatagliate, un grande pubblico che non ha mai mollato che ha sostenuto la squadra fino a portarla alla vittoria, che c’ha sempre creduto.

Proprio così, ha dato fiducia piena ai 5 leoni in campo, la vittoria perciò è anche merito loro, ognuno che era seduto sulle gradinata ha dato il suo contributo alla causa e tutti insieme hanno trasformato una qualunque sera d’Aprile in una GRANDE SERATA.

La prima volta che il BCL sfoderò una performances simile, fu bollata come fortuna, la seconda fu attribuita a congiunture astrali e un po' al caso, ma alla terza, perdonateci, non accetteremo altre definizioni che non siano legate a bravura, capacità, organizzazione, talento, gioco di squadra, determinazione, e menti più stralucide.

Perché il BCL è tutto questo e lo ha ampiamente dimostrato senza tema di smentita, ha affrontato e condotto una prima fase sempre da protagonista assoluta, è entrate nei Play in Gold con in dote il grande lavoro fatto nella fase precedente, confermandosi nuovamente e con maggiore determinazione, dovendosi confrontare anche con le squadre del girone A

Con Oleggio il match si può dividere in due parti totalmente separate, come ormai capita di frequento il primo quarto non è quasi mai dei migliori, c’è da cominciare a pensare che sia una sua particolare strategia.

Malgrado Olivieri abbia schierato un quintetto di lunghi e possente composto da Simonetti, Trentin, Pierini, Del Debbio e Dubois, non è riuscito ad avere ragione dell’avversario, forse però un po' lento rispetto alla velocità dell’avversario, tanto da subire un parziale pesantissimo di 19/38.

Olivieri cambia formazione, prova diverse soluzioni, ma come in matematica per la proprietà commutativa, cambiando gli addendi il risultato non cambia e il BCL va al riposo lungo con un pesantissimo macigno sulle spalle da meno 20.

Nella ripresa Olivieri cambia ancora e mette in campo Landucci, sembra essere questa la svolta, la circolazione di palla aumenta e da una rimessa di Landucci parte lo scambio Dubois, Pierini e Barsanti si ritrova in mano la palla giusta per una tripla, pochi secondi ancora e da un fallo su Landucci parte la rimessa che segue lo schema precedente, Landucci a Duobois che la gira al capitano a centrocampo che scaglia la palla direttamente in canestro, e ancora, Trentin gira a Landucci che appoggia a Barsanti per la terza tripla consecutiva.

E da li in poi quel che accade è destinato a diventare leggenda, il BCL stacca il cambio automatico ed inserisce la modalità sport, scala una marcia, alza il regime del motore, mette la freccia e scappa via, fino a tagliare il traguardo della fase Play in Gold in solitaria da seconda, dietro solamente all’Oleggio Magic targato Olimpia Milano.

Il BCL porta a casa un match importante, ancora con un’ottima prova di squadra, un roster sapientemente amministrato da coach Olivieri che ha portato 5 giocatori in doppia cifra e un sesto fermatosi a quota 9

Tra poco più di una settimana inizieranno i play off e attualmente essendo il BCL privo della sfera di cristallo per scrutare il futuro, nessuno sa cosa accadrà, Olivieri dovrà riuscire a serrare maggiormente i ranghi, a fare quadrato e concentrarsi sul prossimo obiettivo.

Giocare i play-off, significa ricominciare tutto da capo, quanto fatto non conta più nulla, non ci sono paracaduti, punti da portarsi dietro, in campo si può portare solo quello che ogni ragazzo sa fare, quello che ha imparato e soprattutto la complicità con i propri compagni.

Adesso rimane solo da aspettare Domenica 27 Aprile, dopo di che il BCL conoscerà il nome del primo avversario da incontrare nei quarti dei play off, che potrebbero essere Pavia o Arezzo, l’individuazione dell’avversario dipenderà esclusivamente dal risultato che verrà fuori dal match tra Arezzo e Casale Monferrato.

Basketball Club Lucca | Oleggio Magic